Situato sul versante settentrionale dell’isola d’Ischia, il comune di Casamicciola Terme si distingue per la sua morfologia collinare dominata dal caratteristico complesso vulcanico Rotaro-Monte Tabor. Le principali frazioni del comune sono Marina, Perrone, Piazza Bagni, Maio e Sentinella. Grazie alla presenza di numerose fonti termali, Casamicciola è considerata la culla del termalismo sull’isola ed è nota per il suo storico legame con il benessere e la cura del corpo.
Casamicciola vanta una storia secolare intrecciata alle sue rinomate acque termali, già celebrate nel XVI secolo dal medico calabrese Giulio Iasolino, che ne paragonò le proprietà terapeutiche a quelle delle più celebri località termali italiane ed europee. Tuttavia, il suo passato è stato profondamente segnato da numerose calamità naturali, tra cui il terremoto del 21 agosto 2017 e la frana del 26 novembre 2022. L’evento più devastante resta però il terremoto del 28 luglio 1883, che stravolse l’assetto urbano del comune, costringendo lo spostamento del cuore cittadino dalla collina alla Marina. Tra i simboli del suo patrimonio storico emerge il Pio Monte della Misericordia, edificato nel 1895 per offrire cure termali ai meno abbienti, oggi ridotto a rudere. Questo imponente ex complesso termale ospedaliero sarà oggetto di un ambizioso progetto di ricostruzione, promosso dal comune di Casamicciola in collaborazione con lo studio di architettura Fuksas, incaricato di guidare la riqualificazione del territorio dopo la frana del 2022, e con il supporto di altri enti, tra cui il Politecnico di Milano e l'Università Federico II di Napoli. L’obiettivo è restituire nuova vita alla struttura, trasformandola ancora una volta in un simbolo d’eccellenza, in linea con la storica vocazione termale della cittadina.
Altro edificio di rilevanza storica è l’Osservatorio Geofisico, situato in località Sentinella. Fondato dopo il terremoto del 1883 per monitorare l’attività sismica, l’Osservatorio rappresentò un’istituzione pionieristica per rilevare i movimenti tellurici. Questo Osservatorio non solo fu il primo in Italia a dotarsi di tecnologie d’avanguardia, ma gettò le basi per una rete di monitoraggio sismico diffusa in tutta la penisola.
Ma la storia di Casamicciola incrocia anche grandi personalità. Tre figure si stagliano sopra le altre: Giuseppe Garibaldi, l'eroe dei due mondi, che scelse Casamicciola per curare le ferite riportate nella battaglia d’Aspromonte; il filosofo Benedetto Croce, che nel tragico terremoto del 1883 perse la sua famiglia e rimase egli stesso gravemente ferito; e l’editore Angelo Rizzoli, visionario artefice della rinascita turistica dell’isola d’Ischia nel dopoguerra. Rizzoli, oltre a investire a Lacco Ameno, dedicò parte dei suoi sforzi al rilancio di Casamicciola Terme, riportando in auge le celebri Terme e l’Albergo Manzi, lo stesso luogo che aveva ospitato Garibaldi. Infine, è d'obbligo ricordare due grandi scrittori che hanno lasciato il segno nella storia di Casamicciola Terme. Il primo è Alphonse De Lamartine (1790-1869), che soggiornò più volte sull’isola, trovando ispirazione tra le sue bellezze. Il secondo è il drammaturgo norvegese Henrik Ibsen (1828-1906), che visitò Casamicciola nel maggio del 1867 e, secondo fonti autorevoli, proprio durante quel soggiorno iniziò a lavorare alla stesura di Peer Gynt, una delle sue opere più celebri.
Il Parco termale Oasi Castiglione è senza dubbio la principale attrazione del comune di Casamicciola Terme. Situato in una splendida baia, immerso nella vegetazione mediterranea, il Castiglione offre un’esperienza unica combinando piscine termali, percorsi naturali e accesso diretto al mare. Insomma un luogo ideale per chi desidera rilassarsi e godere dei benefici delle acque termali in un contesto di grande fascino paesaggistico-ambientale. Stesso appeal, sia pure su scala ridotta, per il parco ‘O Vagnitiello, dal Castiglione distante appena qualche centinaio di metri.
Il litorale di Casamicciola offre diverse spiagge attrezzate, come la spiaggia del Convento, della Marina e della Fundera, perfette per trascorrere piacevoli giornate di mare. Questi lidi, pur non molto ampi, garantiscono tutti i comfort, con servizi come lettini, ombrelloni, bar e ristoranti. Non mancano tratti di arenile libero, seppur di dimensioni ridotte. Negli ultimi anni, l’offerta balneare è stata ulteriormente valorizzata grazie a un sistema di piattaforme mobili lungo la costa, che consente un accesso ancora più agevole al mare, arricchendo così l’esperienza dei visitatori.
Ischia, come abbiamo spesso sottolineato, non è solo una meta balneare. Ognuno dei suoi sei comuni offre escursioni che si distinguono per il loro pregio ambientale. Casamicciola Terme, in particolare, regala itinerari come le passeggiate del Cretaio e del Bosco della Maddalena, due vere e proprie perle naturali. Qualche anno fa, partendo proprio dal Bosco della Maddalena, abbiamo avuto l'opportunità di raccontare una straordinaria escursione che attraversa l'interno del Monte Epomeo, un vero e proprio taglio trasversale dell'isola da nord a sud, conclusosi nel pittoresco borgo di Sant'Angelo. Per scoprire tutti i dettagli di questa avventura, leggi l'articolo dedicato: Escursioni a Ischia: dal Bosco della Maddalena a Sant'Angelo.
Da qualche anno, i comuni dell'isola d'Ischia hanno cominciato a puntare con decisione sulle festività natalizie, con un duplice obiettivo: prolungare la stagione turistica, che tradizionalmente si conclude con il Ponte di Ognissanti, e arricchire l’offerta di svago per gli isolani, dando loro l’opportunità di vivere momenti di divertimento e di comunità. Casamicciola Terme è stato il primo comune a intuire le enormi potenzialità di questo filone, investendo in luminarie spettacolari che adornano la propria marina. Grazie alla particolare morfologia del territorio, l'effetto visivo è straordinario, trasformando l'illuminazione natalizia in un vero e proprio evento di richiamo che diventa, di fatto, l’attrazione principale della cittadina termale.
La gastronomia locale riflette perfettamente l’anima culinaria dell’isola, un equilibrio tra terra e mare in cui la vera differenza la fanno le materie prime. Non si tratta solo dell’antica tradizione dell’allevamento del coniglio o del pescato fresco, ma anche di un’abitudine profondamente radicata tra gli ischitani: quella di avere un piccolo orto domestico, da cui attingere quotidianamente frutta, ortaggi e spezie. C’è poi una storia affascinante che lega Casamicciola a uno dei liquori più celebri d’Italia: la sambuca. Se il merito della sua fama internazionale è attribuito ad Angelo Molinari, pochi sanno che la prima commercializzazione risale all’ischitano Luigi Manzi. Armatore di Casamicciola e proprietario dello storico Albergo Manzi - lo stesso che ospitò Garibaldi - Manzi visse a lungo a Civitavecchia, dove iniziò a produrre e vendere il liquore nel XIX secolo. Ancora oggi, è lì che la sambuca viene realizzata. Curiosamente, la Sambuca Manzi e la più nota Sambuca Molinari, oggi entrambe sotto il marchio “Molinari International Spa”, non sono identiche: la prima ha un profilo leggermente più secco. Persino il nome del liquore riconduce all’isola d’Ischia e alla tradizione dei sambuchelli, gli acquaioli che un tempo ristoravano i braccianti nei campi con acqua e anice.
La Marina di Casamicciola Terme è ben servita dai bus di linea dell’EAV, l’azienda di trasporto pubblico su gomma che opera sull’isola d’Ischia. Dal porto di Ischia, le linee CS, 1 e 2 effettuano tutte fermate presso il porto della cittadina termale, mentre la linea CD vi transita provenendo da Forio. Anche la parte alta del territorio, comprese le località Maio e Sentinella, è raggiungibile in autobus, sebbene con qualche difficoltà logistica dovuta agli eventi naturali che hanno interessato l’area. Al momento, queste zone affrontano un presente complesso, in attesa che i progetti di riqualificazione ne ridisegnino il volto. Per quanto riguarda i collegamenti marittimi, il porto di Casamicciola è servito da traghetti per Pozzuoli (Caremar e Medmar) e per Napoli (traghetti Caremar e aliscafi Snav). Per consultare orari e tariffe: traghetti-ischia.info.
Twitter: @prontoischia