In occasione delle Giornate di Primavera del FAI, ProntoIschia ha avuto l'opportunità di accedere alle storiche Terme Belliazzi di Casamicciola Terme. Questa visita ci ha permesso di immergerci in un luogo dove le proprietà benefiche delle acque termali si intrecciano con secoli di storia e cultura, offrendo un'esperienza unica per la salute e il benessere.
Le origini delle Terme Belliazzi affondano in tempi antichi: già Omero, nell'Iliade, accennava alle straordinarie proprietà terapeutiche delle acque termali di Ischia. Nel corso dei secoli, illustri scienziati e studiosi si sono dedicati allo studio degli effetti benefici di queste acque, contribuendo a consolidare la loro fama. Un momento particolarmente significativo si ebbe nel XVI secolo, quando Giulio Iasolino, al servizio della corte spagnola di Napoli, visitò l'isola e studiò personalmente i benefici delle acque, stabilendo la primogenitura della fonte del Gurgitello, su cui in seguito furono realizzate le Terme Belliazzi. L'interesse per queste acque non venne meno nelle epoche successive: nel 1830, il medico-scienziato Chevalley de' Rivaz pubblicò trattati che evidenziavano le proprietà curative delle acque in relazione a diverse patologie.
Un momento cruciale per lo sviluppo delle terme si ebbe con la visita di Ferdinando II di Borbone nel 1852. Colpito non solo dalle qualità delle acque, ma anche dallo stato di abbandono delle strutture esistenti, il sovrano decise di affidare il progetto di costruzione di un nuovo stabilimento all'architetto Pasquale Francesconi. I lavori, avviati con rapidità, portarono all'inaugurazione nel 1856 di un complesso termale moderno e all'avanguardia per l'epoca, caratterizzato da un'ampia facciata classica ornata da quattro colonne ioniche e da un vasto salone d'ingresso. Da allora, le terme divennero un punto di riferimento per studiosi e personalità di ogni tempo. Inoltre, l'attuale denominazione "Terme Belliazzi" deriva da Umberto Belliazzi, a cui Francesconi aveva affidato i lavori edili: a pochi anni dall'inaugurazione della struttura, Belliazzi finì per diventarne il proprietario a causa di crediti non onorati dai committenti.
Le Terme Belliazzi sorgono sulla storica fonte del Gurgitello, da sempre considerata una delle più efficaci per le cure termali. Le sue acque, classificate come Acqua Ipertermale Sodico Bicarbonato Cloruro Solfato, sgorgano a una temperatura compresa tra 60° e 65°C e sono rinomate per le loro proprietà terapeutiche. I benefici si estendono alla pelle, alle mucose, alla circolazione sanguigna e all’apparato osteomuscolare, risultando particolarmente efficaci quando abbinate a trattamenti come bagni, fanghi e massaggi termali. La ricchezza di minerali essenziali, tra cui bicarbonato, cloro, sodio, solfato, potassio, calcio e magnesio, contribuisce ulteriormente alle sue proprietà curative, favorendo il benessere generale e stimolando il sistema immunitario.
Oggi, le Terme Belliazzi offrono un’ampia gamma di trattamenti termali dedicati al benessere e alla cura della persona. Tra i principali vi sono i bagni termali e la fangoterapia, quest’ultima resa particolarmente efficace dal processo di maturazione del fango, che viene arricchito dall’acqua termale per circa sei mesi, acquisendo così preziose proprietà terapeutiche. La struttura propone inoltre massaggi terapeutici, con trattamenti specifici per problemi circolatori, e terapie inalatorie mirate alla salute delle vie aeree. Un aspetto di rilievo è la convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale (ASL), che permette di accedere a cure termali, fangobalneoterapia e trattamenti inalatori in un contesto medico controllato. Accanto alle terapie più tradizionali, le terme offrono anche spazi dedicati al benessere estetico, con trattamenti specifici per la cura della pelle e massaggi rilassanti. Per chi desidera prolungare i benefici termali anche a casa, sono disponibili in vendita prodotti a base di acqua termale, come creme, cosmetici e spray.
Le Terme Belliazzi rappresentano un perfetto connubio tra storia, natura e cultura. La gestione della famiglia Bernardo, che da anni porta avanti con passione questa tradizione, garantisce un'accoglienza attenta e un'offerta termale di qualità. Immersi nella straordinaria bellezza di Ischia e avvolti dai benefici delle acque ipertermali del Gurgitello, rinomate per le loro proprietà terapeutiche, i visitatori possono vivere un’esperienza di benessere unica. Le terme offrono così un’occasione ideale per rigenerare corpo e mente in un ambiente ricco di storia e autenticità.
Maggiori informazioni
www.termebelliazzi.it
Twitter: @prontoischia