Centro Prenotazioni Offerte Hotel a Ischia

Servizio GRATUITO, pagamento in Hotel, nessun impegno!

Informazioni Forio d'Ischia Geografia Forio

Forio - Forio d'Ischia

Informazioni Forio d'Ischia Geografia

Forio

Il comune di Forio

Per estensione territoriale, Forio è il comune più grande dell’isola d’Ischia, occupando la parte occidentale e confinando a nord con Lacco Ameno e a est con Serrara Fontana. Il territorio si distingue per il suo caratteristico centro storico, un intricato dedalo di vicoli e un ingegnoso sistema di torri edificate tra il XV e il XVI secolo per l’avvistamento e la difesa dai pirati saraceni, attorno al quale si sono sviluppati i nuclei abitati della Chiaia, della Spadara, della Cesotta e, verso sud, del Cuotto fino alla frazione di Panza.

 

Storia, Patrimonio e Tradizioni

Il clima soleggiato ha sempre favorito la tradizione contadina, che, a differenza di altre zone dell’isola, non è mai stata completamente soppiantata dai ritmi del turismo di massa. Fin dagli anni '50 del secolo scorso, Forio ha esercitato un fascino particolare su artisti e poeti di fama internazionale - come il regista Luchino Visconti, il poeta Wystan Hugh Auden e il compositore Sir William Walton - che vi hanno scelto il loro buen retiro

La Corsa dell'Angelo
Corsa dell'Angelo

Parlando di patrimonio, una menzione speciale va alla Corsa dell’Angelo, che si svolge la Domenica di Pasqua lungo il corso principale di Forio. Questo evento, simbolo delle tradizioni locali, è stato recentemente inserito, insieme ad altre celebrazioni ischitane come la Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna, nell’elenco del Patrimonio Immateriale della Regione Campania. Un riconoscimento significativo, destinato a rafforzare l’attrattiva turistica del territorio, soprattutto considerando che la Pasqua segna già di per sé l’inizio ufficiale della stagione turistica sull’isola d’Ischia.





Le chiese

Chiesa del Soccorso_Forio
Forio incanta per le sue chiese, tra cui spiccano la basilica di Santa Maria di Loreto, celebre per l’architettura arabeggiante delle sue torri campanarie, la chiesa di San Vito e quella del Soccorso, dalla cui ampia terrazza a picco sul mare, se fortunati, si può assistere al suggestivo fenomeno del raggio verde, effetto della rifrazione solare.

Le Torri

Il Torrione_Forio
Le torri di Forio, Torone, Torre Quattrocchi, e soprattutto il maestoso Torrione (vd. foto), nacquero per difendere il territorio dagli attacchi corsari, come quello devastante del 1544 guidato dal pirata ottomano Dragut. Oltre alla funzione storica di avvistamento e rifugio, oggi queste strutture, pur modificate nel tempo, sono valorizzate con eventi culturali - per esempio "Torri in Festa - Torri in Luce" - che ne esaltano il fascino e l’importanza turistica.

Attrazioni turistiche e attività


Giardini La Mortella

La Mortella e i Giardini Poseidon
Giardini Poseidon

La creazione del bellissimo museo-giardino de La Mortella, in località Zaro, è frutto dell’opera tenace di Susana Gyl, moglie di Sir William Walton già citato in precedenza. Insieme parco termale dei Giardini Poseidon, situato nella baia di Citara, queste due gemme rappresentano non solo attrazioni turistiche di primo piano, ma arricchiscono profondamente il patrimonio naturalistico e culturale del comune. Da segnalare anche i Giardini Ravino, un affascinante parco botanico lungo la strada provinciale che collega Forio alla frazione di Panza, anch'essi assolutamente meritevoli di una visita.

Le spiagge
Spiaggia della Chiaia

Le spiagge, poi, sono protagoniste indiscusse: il litorale, situato tra le colline di Punta Caruso e Punta Imperatore - ritenuto da molti il più bello dell’isola - comprende la spiaggia di San Francesco, con i suoi ristorantini in riva al mare, la Chiaia ideale per le famiglie, Cava dell’Isola, frequentata soprattutto dai giovani, e la baia di Citara, famosa per gli ombrelloni in raffia dei Poseidon

Sorgeto
Baia di Sorgeto

Per chi desidera un’esperienza più spartana ma altrettanto suggestiva, c’è anche l’opportunità di un "bagno di notte" nelle polle d’acqua calda della baia di Sorgeto a Panza.




Gastronomia


gastronomia forio

Coniglio all'ischitana


coniglio all'ischitana

Come già evidenziato scrivendo del comune di Ischia, il coniglio all'ischitana è il piatto simbolo dell'intera isola. Tra le varianti locali, quella "alla foriana" si distingue per la doppia frittura: prima in una padella di alluminio con olio di semi di arachidi, poi nel tegame di creta, in dialetto "’u tian". Inoltre, mentre l'uso dei pomodorini è più moderato rispetto ad altre zone, quello di odori e spezie (prezzemolo, basilico e piperna), al contrario, è più generoso. Insomma, il coniglio alla foriana forse rappresenta qualcosa in più di una semplice rivisitazione del classico coniglio alla cacciatora.

Il vino di Forio


il vino di forio

Quando si celebra il vino, la vendemmia e la viticoltura dell'isola d'Ischia spesso è di Forio che si parla. In particolare della frazione di Panza che ospita alcune delle cantine più importanti dell'isola. Di sicuro, quella dell'azienda vinicola più antica, Casa D'Ambra, celebre, tra le altre cose, per il suo Museo del Contadino, testimonianza preziosa del passato rurale del territorio.

La pizza di scarola


pizza di scarola alla foriana

La pizza di scarola di Forio è un piatto tipico che si distingue nel resto dell’isola e della Campania (vd. foto). La sua particolarità sta nell'uso del vino cotto per mitigare l'amaro della scarola, nella doppia frittura dell'impasto e nell'aggiunta di noci, elementi che vanno ben oltre una semplice variante culinaria. Per generazioni, è stata il dolce tradizionale di Natale e Capodanno, simbolo della tradizione contadina dell'isola, con ogni ingrediente - scarola, aglio, noci, pinoli, uva e fiche secche - rigorosamente autoprodotto. Una ricetta che esalta il legame profondo con la terra e la storia dell'isola, curata in ogni dettaglio per ottenere un piatto unico e indimenticabile.

Informazioni pratiche

Il porto di Forio è cruciale per lo sviluppo locale, aumentando l’appeal di hotel, pensioni e b&b e decongestionando i porti di Ischia Porto e Casamicciola Terme, soprattutto in alta stagione. La compagnia Alilauro collega quotidianamente Forio con Napoli tramite aliscafi (non è possibile imbarcare auto e scooter); le corse, poche in inverno, aumentano da Pasqua a ottobre, con picchi nei mesi estivi, e il viaggio dura 60-80 minuti, a seconda di eventuali soste intermedie a Ischia Porto. La biglietteria, recentemente ristrutturata, si trova all'inizio del molo che porta al terminal degli aliscafi. Per maggiori informazioni: www.traghettiup.com/porti/forio.

Forio 0 Forio 1 Forio 2 Forio 3 Forio 4 Forio 5 Forio 6 Forio 7 Forio 8 Forio 9 Forio 10 Forio 11 Forio 12 Forio 13 Forio 14 Forio 15 Forio 16
Articoli correlati...


PROMO: PRENOTA CON UNA PICCOLA CAPARRA RIMBORSABILE, POI SALDA IN HOTEL! DISPONIBILITÀ LIMITATA. Scopri!
02/04/2025 01:03:07