Il borgo di Sant’Angelo si trova nella parte meridionale dell’isola. Dal porto di Ischia sono due le strade principali per arrivarci: passando da Serrara Fontana (comune di cui Sant’Angelo amministrativamente fa parte) via Barano, oppure percorrendo da Forio la Strada Statale che attraversa Casamicciola e Lacco Ameno, fino alla frazione di Panza. Entrambi i percorsi meritano attenzione perché raccontano due anime distinte del territorio isolano.
Chi sceglie il primo itinerario incontra una costa sud più selvaggia, caratterizzata da ripidi pendii collinari che precipitano in mare formando suggestive insenature. Il lato nord, invece, presenta una costa più regolare e pianeggiante, con abitazioni prossime al mare e la concentrazione dei servizi principali (scuole, ospedale, uffici). Questa geografia così diversa ha storicamente influito anche sulla vita sociale ed economica degli isolani. Tradizionalmente, infatti, il versante sud-occidentale dell'isola era legato principalmente all’agricoltura, mentre quello settentrionale prosperava grazie al commercio con la terraferma, fino all’avvento del turismo.
Rispetto a quanto scritto nell'introduzione, Sant’Angelo rappresenta una felice eccezione: qui, infatti, l’antica vocazione è sempre stata quella della pesca, accompagnata dal commercio del pescato stesso. Con l’avvento del turismo, il borgo ha saputo mantenere un’identità raffinata e distinta, diventando la località più chic e ricercata dell'isola, un luogo esclusivo capace di attrarre visitatori da ogni parte del mondo.
Nel 2022 Sant'Angelo è stata inserita tra le 22 migliori perle nascoste d'Europa nella classifica "Europe's Best Hidden Gems 2022" stilata da European Best Destinations. Dal 2025 Sant’Angelo è diventato un modello di sostenibilità turistica per l’isola, grazie a nuove politiche ambientali che hanno favorito la transizione energetica e la tutela delle acque marine. Oggi, il borgo è interamente pedonalizzato, con ampie aree di parcheggio situate all'ingresso del paese, permettendo così ai visitatori di esplorare comodamente a piedi la famosa piazzetta, le eleganti boutique, i caffè esclusivi e i ristoranti tipici. Qui si trovano anche i rinomati parchi termali Aphrodite e Tropical, ideali per il relax e il benessere.
Sant'Angelo è stata scelta come location cinematografica in più occasioni. Nel 1966 Vittorio De Sica girò qui alcune scene del celebre film "Caccia alla volpe", con protagonista Peter Sellers. Recentemente, nel 2018, il regista Gabriele Muccino ha ambientato alcune scene del suo film "A casa tutti bene" proprio nel pittoresco porto di Sant'Angelo, valorizzando ulteriormente l'immagine di questo angolo esclusivo di Ischia.
Approfondimento: "A Casa tutti bene", le location del film girato a Ischia
Sant’Angelo conserva anche un legame poetico con Pablo Neruda, che amava passeggiare lungo queste coste. Qui il celebre poeta cileno ha soggiornato e ha composto la famosa poesia "L'uomo invisibile", ispirato dai panorami mozzafiato e dai vicoletti caratteristici del borgo. Una targa commemorativa ricorda il suo soggiorno in questo incantevole angolo di Ischia.
Tra gli ospiti illustri che hanno scelto Sant'Angelo per le loro vacanze c'è l'ex cancelliera tedesca Angela Merkel, che per lungo tempo ha trascorso periodi di riposo in questo suggestivo borgo marinaro. Insieme a lei molti turisti tedeschi hanno sviluppato un affetto particolare per l'isola di Ischia e soprattutto per Sant'Angelo, attratti dalla tranquillità e dalla bellezza poetica del suo porticciolo.
Approfondimento: L’artista "degenerato" Werner Gilles a Sant’Angelo
Sant’Angelo è un borgo che unisce il fascino della tradizione marinara a un’atmosfera rilassata e accogliente. Tra la piazzetta con il porticciolo turistico, le spiagge e le strutture in stile mediterraneo, offre un’esperienza autentica. Particolarmente sentita è la festa di San Michele Arcangelo, che a fine settembre anima il paese con celebrazioni e una suggestiva processione marittima.
Il borgo si divide idealmente in due parti: la parte bassa, dove sorge la piazzetta con l’affascinante porticciolo turistico, e la parte alta, la Madonnella, dominata dalla caratteristica Chiesa di San Michele Arcangelo, patrono del paese, e dal suggestivo e raccolto cimitero. La vita mondana ruota principalmente attorno alla parte bassa del paese, dove si staglia la "Torre", un isolotto collegato alla terraferma da un sottile istmo, noto storicamente per la presenza di una torre di avvistamento distrutta dagli inglesi nel 1809. Questo isolotto rappresenta anche il punto geografico più a sud di tutta l’isola d’Ischia. Ai lati dell'istmo si estendono spiagge attrezzate ideali per la balneazione, mentre un efficiente servizio di taxi boat, gestito dalla Cooperativa Battellieri di San Michele, collega rapidamente il borgo alla splendida spiaggia dei Maronti.
Approfondimento: La Madonnella
Sant’Angelo ospita oggi strutture alberghiere di prestigio che hanno saputo integrarsi perfettamente con il contesto paesaggistico e architettonico, rispettando colori e canoni estetici tipici dello stile mediterraneo. Questa attenzione alla conservazione ha reso Sant’Angelo davvero una "piccola Capri", elegante e autentica allo stesso tempo.
Approfondimento: L'architettura mediterranea di Ischia
Sant’Angelo incanta con il suo mix di tradizione e raffinatezza: i colori vivaci di ombrelloni e lettini si riflettono nelle tonalità pastello delle case abbarbicate e dei gozzi dei pescatori, creando un’armonia unica. Un borgo mediterraneo che invita a immergersi nelle sue acque cristalline e a riscoprire ogni suo angolo con occhi nuovi. E non è finita perché proprio all'inizio del borgo, c'è la piccola spiaggia di Cava Grado, ideale per chi è alla ricerca di luoghi fuori dai soliti "giri turistici". Senza dimenticare, naturalmente, i Maronti, specie l’ultimo tratto "Le Fumarole", raggiungibile a piedi dalla Madonnella, la parte alta del borgo.
Se dovessimo consigliarvi un momento idilliaco per visitare l'isola non potremmo fare a meno di farvi scegliere la fine di settembre. In questo periodo Sant’Angelo si anima per celebrare San Michele Arcangelo, patrono del paese. È un momento di grande devozione, caratterizzato da toccanti attività liturgiche e festeggiamenti culminanti con eventi religiosi e una spettacolare processione marittima che rende questa festa un’esperienza unica, ricca di emozioni e tradizioni autentiche.
Approfondimento: Festa di San Michele Arcangelo
La gastronomia di Sant’Angelo è profondamente legata al mare, riflettendo la tradizione di questo antico borgo di pescatori, dove ancora oggi la pesca è un’attività viva. I ristoranti e le taverne offrono un’ampia selezione di piatti a base di pesce, mentre bar e pizzerie propongono alternative più informali. I prezzi, in linea con l’esclusività della località, risultano leggermente più alti rispetto alla media dell’isola.
La località è comodamente raggiungibile anche con il servizio pubblico di EAV Bus, grazie alle linee CD (circolare destra), CS (circolare sinistra) e la linea 1. Per informazioni e prenotazioni del servizio taxi boat della Cooperativa Battellieri di San Michele, è possibile contattare tel e fax: +39.081.999144 o visitare il sito www.barcaioli.it.
Twitter: @prontoischia