Centro Prenotazioni Offerte Hotel a Ischia

Servizio GRATUITO, pagamento in Hotel, nessun impegno!

Informazioni Isola d'Ischia Come arrivare Come arrivare a Ischia

Come arrivare a Ischia - Isola d'Ischia

Informazioni Isola d'Ischia Come arrivare

Come arrivare a Ischia

Tutto quello che c'è da sapere su come arrivare a Ischia

Per raggiungere l'isola d'Ischia, è necessario prendere un aliscafo o un traghetto dai porti di Napoli, Pozzuoli, Procida e, solo d'estate, anche da Salerno, Amalfi, Positano, Sorrento e Capri. I mezzi attraccano nei porti di Ischia, Casamicciola Terme (sia traghetti che aliscafi) e Forio (solo aliscafi). I traghetti e gli aliscafi in partenza dal Porto di Napoli salpano rispettivamente da Molo Beverello e da Calata Porta di Massa. Da Molo Beverello partono esclusivamente gli aliscafi, mentre da Porta di Massa salpano solo i traghetti. Una navetta interportuale gratuita, attiva fino all'ultimo collegamento per Ischia, collega Beverello a Porta di Massa e viceversa.


Aliscafo

Aliscafo_Ischia

L’aliscafo è un mezzo veloce dedicato esclusivamente al trasporto passeggeri. Il viaggio fino a Ischia e Casamicciola Terme dura circa 50 minuti, mentre per raggiungere Forio occorre circa un’ora. Le compagnie Caremar e Snav prevedono una sosta intermedia a Procida prima di proseguire verso Ischia e Casamicciola. Al contrario, gli aliscafi Alilauro diretti a Ischia Porto viaggiano senza fermate intermedie, mentre quelli per Forio effettuano quasi sempre uno scalo a Ischia Porto.

Traghetto

Traghetto_Ischia

I traghetti sono attrezzati per l’imbarco di passeggeri, automobili e veicoli pesanti. Con una sosta intermedia a Procida, il viaggio verso i porti di Ischia e Casamicciola dura circa 90 minuti. Senza fermate intermedie, il tempo di percorrenza si riduce a circa 70 minuti. Per consultare l’orario completo delle partenze da/per Ischia, Casamicciola e Forio, visita il sito: www.traghetti-ischia.info.


Raggiungere il porto di Napoli

- Con l'auto

Dall’autostrada è sufficiente seguire le indicazioni per l’area portuale, senza più la necessità di uscire su via Marina, come avveniva fino a qualche anno fa. L’Autorità Portuale indirizza verso Calata Porta di Massa solo i veicoli destinati all’imbarco, richiedendo la prenotazione del traghetto, sebbene in alcuni casi possa bastare la semplice comunicazione dell’intenzione di imbarco.

Uscendo su Via Marina dall’autostrada o dalla tangenziale, Calata Porta di Massa (o Varco Pisacane) si trova sulla corsia opposta rispetto al senso di marcia. Per raggiungerla, è necessario proseguire fino all’incrocio prima di via Alcide De Gasperi, svoltare a sinistra e imboccare la strada che conduce al terminal dei traghetti, il cui ingresso si trova sulla destra della carreggiata. Se l’incrocio non è percorribile, occorre proseguire fino al successivo, situato nei pressi del tunnel borbonico sotto Piazza del Plebiscito, svoltare a sinistra e tornare indietro lungo Via Acton. Nel caso in cui si decida di lasciare l’auto a Napoli, ecco una selezione di parcheggi custoditi in prossimità del Porto di Napoli.

- Con i mezzi pubblici dalla Stazione Ferroviaria di Piazza Garibaldi

Alibus
L’Alibus
, il pullman-navetta dell’ANM che parte dall’Aeroporto di Capodichino, raggiunge Porta di Massa e Beverello con l’unica fermata intermedia alla Stazione F.S. di Piazza Garibaldi. Il biglietto costa € 5,00 ed è acquistabile:

  • a bordo;
  • nella biglietteria F.S. in stazione;
  • nella biglietteria ANM nei pressi dello stazionamento dei pullman di linea, a pochi metri dall’esterno della stazione.


L’R2
parte dallo stazionamento dei bus di linea dell’ANM e percorre per intero Corso Umberto I (o Rettifilo). Bisogna scendere all’ultima fermata del corso, attraversare e proseguire dritti per il Molo Beverello (imbarco aliscafi). In alternativa, c’è il sottopasso di Piazza Municipio che collega il porto di Napoli alle uscite di via Medina, via Depretis e San Giacomo.

N.B.: R2 è una linea particolarmente affollata. Attenzione ai borseggiatori.

Il taxi. All’uscita della stazione, segui il corridoio che disciplina la fila per chi intende utilizzare il mezzo pubblico. In alternativa al tassametro, è possibile richiedere la tariffa fissa predeterminata comunale per la tratta Stazione – Porto di Napoli. L’autista non può opporre diniego ed è tenuto a rilasciare immediatamente la ricevuta. Le tariffe fisse devono essere esposte all’interno dell’abitacolo, si applicano al numero totale di passeggeri e includono ogni supplemento extra (da/per aeroporto, notturno, festivo, bagagli, animali, tangenziale e chiamata radio).

N.B.: Ignorare i taxisti abusivi all’interno della Stazione.

- Con i mezzi pubblici dall’Aeroporto di Capodichino


L’Alibus
è la soluzione più comoda per raggiungere Ischia dall'Aeroporto di Napoli Capodichino. Il biglietto può essere acquistato sia a bordo che all'interno dell’aeroporto. Il servizio ha una frequenza media di circa 20 minuti e impiega circa 40 minuti per completare la tratta. La fermata di Via Marina, per i traghetti, è effettuata solo in direzione Piazza Municipio (Molo Beverello) per gli aliscafi, e non in senso opposto. Se non si riesce a prenotare la fermata in tempo, è possibile raggiungere il terminal dei traghetti dal Molo Beverello utilizzando il servizio navetta interportuale gratuito. In alternativa, c’è il taxi, con tassametro o tariffa predeterminata comunale.

Raggiungere il porto di Pozzuoli

- Con l’auto

Tunnel_Pozzuoli
Per chi arriva a Ischia in auto, il porto di Pozzuoli è facilmente raggiungibile
. Basta seguire le indicazioni per la tangenziale e, una volta immesse, prendere l’uscita Pozzuoli–Via Campana. Da lì, seguire le indicazioni stradali per il porto, che dista circa 1 km.

Novità: Tunnel Tangenziale Porto di Pozzuoli.

N.B.: Le biglietterie Caremar e Medmar si trovano entrambe sulla Banchina Emporio, di fronte al porto di Pozzuoli, mentre la biglietteria Gestour è situata su Largo Colombo, poco prima dell’arrivo al porto. In ogni caso, è consigliabile parcheggiare l’auto in fila per l’imbarco e poi proseguire a piedi verso la biglietteria di riferimento.

Divieto di sbarco

Ogni anno, il Ministero dei Trasporti pubblica in Gazzetta Ufficiale le limitazioni alla circolazione stradale su Ischia. Queste restrizioni, solitamente in vigore dalla Pasqua fino a fine ottobre, vietano l'accesso e la circolazione di auto, moto e ciclomotori per chi è residente in Campania, eccetto per chi vive stabilmente sull'isola. Esistono diverse eccezioni al divieto di sbarco, e il Prefetto di Napoli può concederne altre in presenza di motivi validi.

Come arrivare a Ischia 0 Come arrivare a Ischia 1 Come arrivare a Ischia 2 Come arrivare a Ischia 3 Come arrivare a Ischia 4 Come arrivare a Ischia 5
Articoli correlati...


PROMO: PRENOTA CON UNA PICCOLA CAPARRA RIMBORSABILE, POI SALDA IN HOTEL! DISPONIBILITÀ LIMITATA. Scopri!
01/04/2025 23:49:15