La 'ndrezzata di Barano d’Ischia è un esempio tipico di sincretismo pagano-cristiano, ovvero della capacità del cattolicesimo di incorporare antichi riti profani, trasformandoli in celebrazioni religiose. Questa danza folkloristica si svolge ogni anno il 24 giugno, in occasione della festa di San Giovanni Battista, e si ripete anche il lunedì di Pasquetta. I danzatori, vestiti con abiti tradizionali, eseguono la coreografia al ritmo del suono di piccoli bastoni, accompagnati da un canto rituale. Questa folcloristica danza, che si svolge ogni anno in occasione dei festeggiamenti di San Giovanni Battista, il 24 giugno (si svolge anche ogni lunedì di Pasquetta), viene effettuata da un corpo di ballo in abiti caratteristici, al ritmo del suono di piccoli bastoni e accompagnata da un canto rituale.
La tradizione orale fa coincidere la ricorrenza con la fine di una lunga lite tra due gruppi di abitanti delle frazioni di Buonopane e Barano. Lite scoppiata a seguito del ritrovamento (e mancata restituzione) da parte di un giovane di "Moropano" di un dono d’amore - una cintura - smarrito da una ragazza di "Varano". La pace, dopo ripetuti scontri tra le due frazioni, sarebbe stata sancita, appunto, davanti alla locale Chiesa di San Giovanni, bruciando l’oggetto della contesa.
Twitter: @prontoischia